Bando Servizio Civile Universale: come partecipare

Il San Giorgio per il Bando Servizio Civile

IMPORTANTE: IL TERMINE PER LA CANDIDATURA È STATO PROROGATO AL 20 FEBBRAIO 2023

L’Istituto San Giorgio partecipa al progetto promosso dalle ACLI in Lombardia per il Bando Servizio Civile Universale 2022 è rivolto a ragazze e ragazzi residenti in UE di età compresa tra i 18 e 28 anni, e prevede un percorso di 12 mesi includendo formazione, tutoraggio e una certificazione delle competenze acquisite.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line, entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

L’impegno è di 25 ore settimanali.

Ai partecipanti è riconosciuto un rimborso di 444,30 € mensili.


In cosa consiste il progetto?

I volontari potranno partecipare a un percorso educativo e didattico dedicato al supporto e all’integrazione di studenti fragili.

Si occuperanno di:

  • promuovere un sistema di buone relazioni, anche con giochi educativi per la Scuola dell’Infanzia e con un metodo di studio per le scuole Primaria e Secondaria
  • aiutare i ragazzi a elaborare strategie per la gestione dello studio
  • valorizzare interessi e talenti trasversali al percorso didattico
  • integrare studenti con fragilità e disabilità nella scuola Secondaria di 2° grado.

Gli operatori volontari in servizio civile saranno inclusi nelle fasi progettuali, affiancati agli insegnanti, fornendo un servizio di tutoraggio e supportando il comparto segretariale perché le attività possano essere integrate ai programmi curricolari.

I requisiti per candidarsi

  • Età compresa tra i 18 ed i 28 anni e 364 giorni;
  • Essere cittadino/a italiano/a oppure cittadino/a degli altri Paesi dell’Unione Europea oppure cittadino/a non comunitario/a regolarmente soggiornante;
  • Non aver riportato condanne;
  • Non aver già svolto il Servizio Civile Nazionale (salvo alcuni casi esplicitati nel Bando 2022)
  • Non avere avuto, nell’ultimo anno, un rapporto di lavoro o collaborazione retribuita, di qualsiasi tipo, superiore a tre mesi con l’Ente al quale si fa domanda di Servizio Civile;
  • Non appartenere a corpi militari o alle forze di Polizia

Qui il bando da scaricare.

Come candidarsi

All’Agenzia per l’Italia Digitale (https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid)
oppure
se non hai i requisiti per attivarlo, richiedi le credenziali al Dipartimento per la gioventù ed il Servizio Civile Universale (https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali).

  • Le domande dovranno essere presentate ONLINE entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023. 
  • la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto;
  • l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il 21 settembre 2023

Per chiarimenti:

Contatti

Per informazioni scrivere a:
amministrazione@isg.pv.it
info@isg.pv.it
tel. 038221011

Perché farlo:

  • È un impegno per gli altri
  • è cittadinanza attiva
  • è una occasione per crescere confrontandosi
  • è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
  • è uno strumento di pace e di integrazione
  • è una crescita professionale
  • è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità
  • è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
  • è un’occasione di confronto con altre culture
  • è un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia
  • è un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro
  • è voler dire “non mi arrendo”
  • è far capire “io ci sono” per la mia comunità